
1. Bonus Affitti 2025 per Lavoratori Fuori Sede
Destinato a lavoratori che si trasferiscono in un altro Comune per motivi professionali, soprattutto in aree ad alta tensione abitativa.
Requisiti:
- Contratto di lavoro (tempo determinato, indeterminato, apprendistato, collaborazione, ecc.);
- Trasferimento della residenza in un Comune diverso da quello di origine;
- Contratto di locazione intestato e registrato;
- ISEE (probabilmente sotto i 30.000 euro, da definire con decreto attuativo).
Importo: Fino a 10.000 euro annui, come detrazione fiscale o contributo diretto.
2. Bonus Affitti 2025 per Studenti Universitari
Confermato anche per il 2025, per studenti fuori sede.
Requisiti:
- Iscrizione a corsi universitari (triennale, magistrale, ciclo unico) in un Comune diverso da quello di residenza;
- Età generalmente inferiore ai 30 anni;
- Contratto di locazione intestato allo studente o al genitore, registrato;
- ISEE familiare tra 20.000 e 30.000 euro (variabile per Regione).
Importo: Da 1.000 a 2.500 euro annui, tramite bandi regionali o detrazione fiscale.
3. Bonus Affitti 2025 per Famiglie in Difficoltà
Sostegno alle famiglie con basso reddito, finanziato dal Fondo Nazionale per l’accesso alle abitazioni in locazione.
Requisiti:
- Contratto di affitto registrato e residenza nell’immobile;
- ISEE inferiore a 14.000 o 26.000 euro (a seconda della Regione e della morosità incolpevole);
- Non essere assegnatari di alloggi pubblici;
- Non aver ricevuto altri contributi simili nello stesso anno.
Importo: Fino a 3.000 euro, variabile in base al Comune e alle risorse disponibili.
Documenti utili per la domanda:
- ISEE aggiornato 2025;
- Copia del contratto di affitto registrato;
- Documento di identità;
- Certificazione di trasferimento o iscrizione universitaria (se applicabile).
Per rimanere informato iscriviti al nostro canale WhatsApp --- Clicca QUI