Il 22 ottobre, i rappresentanti di SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, FNC-UGL e SNATER, supportati dalla Delegazione Contrattuale, hanno avviato un'importante discussione con Rai per il rinnovo del contratto collettivo di lavoro. La riunione ha avuto luogo in un clima di apertura, ma ha messo in luce alcune divergenze fondamentali.
I principali argomenti affrontati riguardano l'aumento dei minimi salariali e le modalità di erogazione, la conciliazione vita-lavoro per i lavoratori della produzione—come quelli di TV, radio e sedi regionali—che non hanno accesso al lavoro agile, e la questione dell’Una Tantum. Inoltre, i sindacati hanno proposto il superamento dei livelli 8 e 9, con un passaggio al livello 7, e una riduzione dei livelli di inquadramento per gli apprendisti da meno due a meno uno.
Durante l'incontro, Rai ha mostrato disponibilità a discutere i vari punti, tranne per quanto riguarda l'aumento dei minimi salariali, che restano fissati ai valori di luglio. L'azienda ha sottolineato che eventuali aumenti delle poste economiche dovrebbero avvenire attraverso la rimodulazione delle tranche, suggerendo che ciò comporterebbe un maggiore esborso per l'ente, allineandosi con altre richieste sindacali, come l’incremento dell’Una Tantum previsto a luglio.
La prossima fase della trattativa si preannuncia intensa, con il calendario dei prossimi incontri fissato per il 31 ottobre, il 5 novembre, l'11 novembre e il 12 novembre. I sindacati si preparano ad affrontare ciascuno di questi temi in modo più approfondito, cercando di giungere a un accordo soddisfacente per i lavoratori e l'azienda.
L'auspicio è che le prossime discussioni portino a risultati concreti, in grado di migliorare le condizioni lavorative e retributive dei dipendenti Rai.
Vuoi restare aggiornato su RAI? Iscriviti al nostro canale WhatsApp clicca QUI
CCL RAI
Presente la delegazione Uilcom Sardegna
Rinnovo del Contratto Collettivo di Lavoro: Incontro tra Sindacati e Rai
Roma 22 ottobre 2024 -