
Dal 15 settembre 2025 è possibile presentare la domanda per accedere al bonus psicologo.
Il Bonus Psicologo è un contributo economico a sostegno delle persone in stato di ansia, stress, depressione che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico. Il contributo può essere richiesto una sola volta e per un importo fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia.
Si rivolge a tutte quelle persone che:
• hanno avuto gravi ripercussioni psicologiche a causa della pandemia e della conseguente crisi socio-economica;
• vogliono beneficiare di un percorso psicoterapeutico.
Al momento della presentazione della domanda è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
• residenza in Italia;
• ISEE in corso di validità, con valore non superiore a 50mila euro.
La domanda per l’anno 2025 può essere presentata dal 15 settembre 2025 al 14 novembre 2025. Il bonus è concesso per un importo massimo di 50 euro per ogni seduta.
L’importo massimo totale che è possibile richiedere dipende dalla fascia ISEE del richiedente:
• ISEE fino a 15mila euro: massimo di 1.500 euro;
• ISEE compreso tra 15mila e 30mila euro: 1.000 euro;
• ISEE compreso tra 30mila e 50mila euro: fino a 500 euro di contributo.
Con la Circolare numero 124 del 11-09-2025 l’Inps ha pubblicato le Istruzioni per la presentazione della domanda e modalità di rimborso del contributo ai professionisti per l’anno 2025 ai sensi del decreto interministeriale del 10 luglio 2025.
La domanda per accedere al beneficio deve essere presentata, esclusivamente in via telematica, accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” e selezionando “Contributo sessioni psicoterapia domande 2025”, attraverso una delle seguenti modalità:
- portale web dell'Istituto (www.inps.it), direttamente dal cittadino autenticandosi con la propria identità digitale (SPID di livello 2 o superiore, CIE 3.0, CNS ed eIDAS); il servizio è raggiungibile al seguente percorso: “Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Strumenti” > “Vedi tutti” > “Punto d'accesso alle prestazioni non pensionistiche”;
- Contact Center Multicanale, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).
Il completamento della definizione delle graduatorie è comunicato con apposito messaggio, pubblicato sul sito istituzionale dell’INPS.
Qui sarà indicato l’importo del beneficio concesso e il codice univoco associato, che dovrà essere utilizzato per prenotare le sessioni di psicoterapia.
Inoltre l’elaborazione delle graduatorie è comunicata tramite SMS e/o e-mail ai soggetti richiedenti, ai recapiti indicati nella domanda. L’esito della domanda risulta altresì consultabile nella medesima procedura utilizzata per la presentazione della domanda nella sezione “Ricevute e provvedimenti”.
In caso di accoglimento della domanda, nel relativo provvedimento è indicato l’importo del beneficio e il codice univoco associato, che deve essere comunicato per ogni sessione di psicoterapia al professionista, scelto tra gli specialisti privati che hanno aderito all’iniziativa, dandone comunicazione al Consiglio nazionale degli ordini degli psicologi (CNOP), e siano regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti nell’ambito dell’Albo degli psicologi.
L’erogazione dell’importo spettante, nella quota massima di 50 euro a seduta, avviene direttamente a favore del professionista secondo le modalità dallo stesso indicate. Si precisa, pertanto, che nessun accredito di somme è effettuato ai beneficiari della prestazione.
Il beneficiario ha 270 giorni di tempo, decorrenti dalla data di pubblicazione del messaggio con il quale si comunica il completamento delle graduatorie e l’adozione dei provvedimenti, per usufruire del contributo in oggetto utilizzando il codice univoco attribuito. Decorso tale termine il codice univoco è automaticamente annullato.
Come indicato all’articolo 6 del D.I. 2025 a decorrere dall’annualità 2025, i destinatari del contributo che non abbiano effettuato almeno una seduta entro 60 giorni dalla data di comunicazione di accoglimento della domanda decadono dal beneficio e si provvede, una sola volta, allo scorrimento delle graduatorie.
Per approfondire clicca:
Sito INPS approfondimento Bonus psicologo
Circolare INPS n°124 del 11-09-2025
Per rimanere informato iscriviti al nostro canale WhatsApp --- Clicca QUI