MENU

  • Homepage
  • Chi siamo
  • CCNL
  • La segreteria regionale
  • Archivio
  • Pari opportunità
  • Mondo UilCom
  • Seguici

    • Pagina Facebook
    • Instagram
  • Area legale

    • Privacy policy
    • Cookie policy
  • Chi siamo
  • CCNL
  • Contatti
  • Cerca

Risultati trovati per "testo"

La truffa affettiva

Convegno della Uilcom Sardegna

Riflettori su un fenomeno in crescita

Cagliari, 24 ottobre 2025 – Nella suggestiva cornice della Sala Giorgio Pisano in Piazza Unione Sarda, si è svolto oggi un importante convegno promosso dalla Uilcom Sardegna e organizzato dal Coordinamento Pari Opportunità della Uilcom Sardegna, con il patrocinio del Comune di Cagliari, sul tema delle truffe affettive, un fenomeno in drammatica crescita che colpisce sempre più persone anche nella nostra regione.

Alla tavola rotonda, moderata dallo scrittore e poeta Andrea Melis e introdotta dal Segretario generale della Uilcom Sardegna, Tonino Ortega, hanno partecipato la Segretaria generale della Uil Sardegna, Fulvia Murru, il Segretario generale della Uilcom nazionale, Salvo Ugliarolo, il presidente del Consiglio regionale della Sardegna, Piero Comandini, il direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale, Francesco Feliziani, la coordinatrice Pari Opportunità Uilcom Sardegna, Letizia Staffa, il dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia di Stato Sardegna, Francesco Greco, la vicepresidente dell’associazione ACTA, Rossana Tescaroli, la volontaria ACTA, Josie Cavazzana, e la psicoterapeuta e criminologa, Dionisia Deplanu.
________________________________________

Un impegno del sindacato anche nel sociale

Nel suo intervento introduttivo, Tonino Ortega ha sottolineato il valore sociale dell’iniziativa:
“La Uilcom Sardegna ha deciso di organizzare un convegno sulle truffe affettive – ha spiegato – un tema ancora troppo poco discusso, ma che riguarda un numero crescente di cittadini, anche nella nostra regione. Riteniamo che il ruolo del sindacato, oltre alla tutela dei diritti nel mondo del lavoro, debba estendersi anche alle questioni sociali che toccano la vita quotidiana delle persone”.
Una linea condivisa dalla Uilcom nazionale e dalla Uil Sardegna, che hanno voluto sostenere con forza l’evento come momento di confronto e sensibilizzazione aperto a tutta la cittadinanza.
________________________________________

L’inganno dei sentimenti e la manipolazione psicologica

Il cuore del dibattito è stato dedicato alla dinamica psicologica e tecnologica di questo tipo di truffe, che sempre più spesso nascono online e si sviluppano in modo subdolo.
Letizia Staffa, coordinatrice del Coordinamento Pari Opportunità Uilcom Sardegna, ha ricordato che: “La truffa affettiva sfrutta la tecnologia nel peggiore dei modi, cercando di instaurare con la persona un rapporto sentimentale importante al solo scopo di estorcere denaro. È doveroso accendere i riflettori e sensibilizzare quante più persone possibili, attraverso sportelli, forum e attività nelle scuole”.

Le testimonianze dirette di chi è stato vittima di queste truffe hanno reso il dibattito ancora più toccante. Rossana Tescaroli, vicepresidente di ACTA, ha raccontato la propria esperienza: “Mi ritenevo una persona intelligente, né fragile né sola. Eppure è successo anche a me. Può capitare a chiunque, perché tutti abbiamo una fragilità. Questi truffatori manipolano con tecniche psicologiche sofisticate. È un vero e proprio stupro emozionale”.

Anche Josie Cavazzana, volontaria della stessa associazione, ha ricordato come nel suo caso l’aggancio sia avvenuto in modo quasi banale: “Il truffatore ha usato un mio soggiorno in Australia come pretesto per iniziare a parlare con me su Messenger. Da lì è partita la manipolazione e la richiesta di denaro. Per fortuna me ne sono accorta in tempo”.
________________________________________

I social come terreno fertile per i truffatori

Piero Comandini, Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, ha sottolineato il ruolo delle nuove tecnologie come amplificatore del rischio:
“I truffatori colgono più di ogni altro le possibilità offerte dai social media, che forniscono tantissime informazioni personali. Il fenomeno è in crescita e poco conosciuto, quindi è fondamentale parlarne. La Regione ha già avviato protocolli con la Polizia Postale e un osservatorio sull’informatica negativa: bisogna continuare a istruire e rendere le persone invulnerabili a questo genere di truffa”.

Sulla stessa linea Francesco Greco, dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia di Stato Sardegna: “Le vittime sono soprattutto tra i 50 e i 70 anni e vengono agganciate tramite Facebook. Anche i giovani però vengono truffati, ma con modalità diverse e spesso a sfondo sessuale. Le denunce che riceviamo sono solo la punta dell’iceberg, perché molte persone non denunciano per vergogna. Far crollare il castello emotivo che si costruisce nella mente delle vittime è davvero complicato”.
________________________________________

Educazione e prevenzione: la risposta delle scuole

Un ruolo chiave nella prevenzione è quello delle istituzioni scolastiche.
Francesco Feliziani, direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale, ha spiegato: “Cerchiamo di dare a tutti gli studenti la cosiddetta cassetta degli attrezzi. È fondamentale che i ragazzi possano parlare del proprio disagio senza vergogna e senza paura di essere giudicati. Le scuole non devono essere solo luoghi di istruzione, ma anche spazi di orientamento alla vita”.
________________________________________

L’aspetto psicologico: quando l’amore diventa dipendenza

Sul piano psicologico è intervenuta la psicoterapeuta e criminologa Dionisia Deplano, che ha descritto la truffa affettiva come una forma di manipolazione profonda:
“La frase più comune in terapia è ‘non sono una stupida’. In realtà il truffatore studia attentamente come entrare nella mente della vittima. Si parla di idealizzazione dell’amore: si vedono solo i lati positivi e non si mette mai in discussione l’altro. La dipendenza affettiva è un processo neurologico, perché dà piacere. E come tutte le cose che danno piacere, è molto difficile staccarsene o ammettere di essere stati ingannati. Questa è la vera potenza di questa truffa”.
________________________________________

Un impegno che continua

Il convegno ha offerto momenti di confronto intensi e spunti preziosi per una riflessione collettiva su un fenomeno che tocca corde intime e profonde.
La Uilcom Sardegna, attraverso il proprio Coordinamento Pari Opportunità, ha ribadito l’impegno a continuare la sensibilizzazione e la prevenzione del fenomeno, promuovendo progetti informativi, collaborazioni istituzionali e campagne di educazione digitale e sentimentale.

Potrebbero interessarti

  • Bonus mamme 2025
    Requisiti e condizioni
    Nuova Circolare INPS leggi tutto
  • Bonus cultura 2025
    Scadenza 31 ottobre 2025
    Come presentare la domanda leggi tutto
  • La truffa affettiva
    Riconoscerla, prevenirla, difendersi
    La Uilcom Sardegna promuove il convegno leggi tutto
  • Pensiero del Coordinamento Pari Opportunità
    Bullismo: scuola deve assumere ruolo centrale
    Determinati contro il bullismo leggi tutto
  • Malattie oncologiche, invalidanti e croniche
    Legge 106 2025
    Nuove tutele per i lavoratori leggi tutto
  • Bonus psicologo 2025
    Requisiti e come richiederlo
    Tutto quello che c'è da sapere leggi tutto
  • Congedo parentale all'80%
    Nuova circolare INPS
    Fornite nuove modalità operative leggi tutto
  • Truffa affettiva
    Quando l’amore diventa inganno
    Come difendersi leggi tutto
  • Festa del papà
    Genitorialità e diritti
    5 diritti da conoscere leggi tutto
  • Violenza economica
    Aziende e parti sociali a confronto
    Da Concentrix importante incontro leggi tutto
  • Violenza economica
    Il volto meno noto della violenza di genere
    Cos'è, come riconoscerla leggi tutto
  • Bonus asilo 2025
    Ampliata la lista dei beneficiari
    Il beneficio sarà portato a 3600 euro leggi tutto
  • Bonus nuove nascite 2025
    Novità nella legge di bilancio
    Contributo pari a 1000 euro leggi tutto
  • Il Congedo Parentale per i papà è un diritto
    Più tempo con tuo figlio
    Estesa a 3 mesi la durata retribuita all'80% leggi tutto
  • Violenza di genere
    Aziende, associazioni e sindacato: uniti si vince

    Uilcom Sardegna, Concentrix e Donne al Traguardo uniti contro la violenza di genere

    leggi tutto
  • Legge 104
    Cosa c'è da sapere
    Scopri come inoltrare la domanda leggi tutto
  • Bonus Natale 2024
    Ecco le nuove disposizioni governative
    In arrivo la nuova misura varata dal Governo leggi tutto
  • Bonus mamme 2024
    Pubblicata la circolare INPS
    In via sperimentale, è attribuito anche in presenza di due figli leggi tutto
  • Assegno Unico 2023
    L'INPS ha rivalutato gli importi
    Aumenti pagati da Febbraio leggi tutto
  • Congedo Parentale 2023
    La Guida passo passo per richiederlo
    Le schermate per completare la richiesta leggi tutto
  • Regolarizzazione Congedo Parentale
    Novità in materia di maternità e paternità
    Messaggio INPS n° 4025 leggi tutto
  • Il lavoro di domani
    Il giusto equilibrio tra vita privata e professionale
    A cura di Manuela Salis leggi tutto
  • Il congedo obbligatorio di paternità
    Le novità nella Legge di Bilancio 2022
    leggi tutto
  • Proroga Congedo parentale Covid19
    A chi spetta e come richiederlo
    leggi tutto
  • Commissione pari opportunità Regione Sardegna
    Condizione femminile e politiche di parità
    leggi tutto

Dove trovarci

Contattaci

Chiudi

UILCOM SARDEGNA
Via Po, Angolo V.Le Elmas
Tel: +39 070 291508
Fax: +39 070 291508
email: sardegna@uilcom.it
pec: uilcomsardegna@pec.it

Privacy Policy Cookie Policy
© 2025 UILCOM SARDEGNA
credits
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

‹ ›