
La legge di Bilancio 2025 ha introdotto diverse novità sul fronte famiglia con l’obiettivo di favorire la genitorialità e venire incontro alle diverse spese che si sostengono per i figli.
Rientra tra queste il Bonus natalità o Bonus nascita che è previsto per tutti i figli nati dal 1° gennaio 2025 in poi, inclusi anche quelli adottati a partire da questa data.
Il contributo economico è pari a 1.000 euro erogato una tantum a partire dal 1 gennaio 2025 in poi in un'unica soluzione, per ogni nuovo nato o adottato.
Comunemente chiamato “bonus bebè nuovi nati”, il bonus 1000 euro per i nuovi nati è gestito e pagato dall’INPS e la domanda va inoltrata all’Istituto in modalità telematica.
Per accedere al bonus natalità, il nucleo familiare deve rispettare un requisito reddituale che, come spesso è richiesto per altre misure pubbliche, altro non è che il valore ISEE.
Da sottolineare che i 1.000 € saranno pagati non tassati e quindi non andranno inclusi nel calcolo del reddito che è considerato per il calcolo dell’IRPEF.
Per ottenere la carta per i nuovi nati, occorre rispettare una serie di requisiti:
- avere residenza in Italia;
- avere la cittadinanza italiana oppure un titolo legale e valido di soggiorno sul suolo italiano;
- il nucleo familiare, e quindi non solamente chi ne fa richiesta, deve avere un valore ISEE non superiore a 40.000 € annui, dal quale sono esclusi gli importi percepiti per l’assegno unico.
Al momento non è ancora possibile inoltrare la domanda, siamo in attesa della Circolare interpretativa che deve emanare L’INPS, A tal proposito dobbiamo aspettare che l’istituto crei la pagina dedicata a questa nuova misura dalla quale, accedendo con SPID oppure Carta d’identità elettronica, sarà possibile inoltrare la domanda.
Contatta direttamente la Commissione per le pari Opportunità della Uilcom Sardegna all'indirizzo pariopportunita@uilcomsardegna.info
Per rimanere informato iscriviti al nostro canale WhatsApp --- Clicca QUI