MENU

  • Homepage
  • Chi siamo
  • CCNL
  • La segreteria regionale
  • Archivio
  • Pari opportunità
  • Mondo UilCom
  • Seguici

    • Pagina Facebook
    • Instagram
  • Area legale

    • Privacy policy
    • Cookie policy
  • Chi siamo
  • CCNL
  • Contatti
  • Cerca

Risultati trovati per "testo"

Malattie oncologiche, invalidanti e croniche

Legge 106 2025

Nuove tutele per i lavoratori

Il 9 agosto 2025 è entrata in vigore la legge 106/2025: “Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche”. 

La legge prevede maggiori tutele a beneficio dei lavoratori dipendenti pubblici e privati affetti da malattie oncologiche o invalidanti e croniche che abbiano una invalidità pari o superiore al 74%

L’obiettivo è semplice ma fondamentale: garantire la possibilità di curarsi senza rischiare di perdere il lavoro e con nuove forme di flessibilità.

Chi soffre di malattie oncologiche, croniche o invalidanti (con invalidità pari o superiore al 74%) potrà infatti richiedere un congedo fino a 24 mesi, continuativo o frazionato.

“Il congedo e' compatibile con il concorrente godimento di eventuali altri benefici economici o giuridici e la  sua fruizione decorre dall'esaurimento degli  altri  periodi  di  assenza giustificata, con o senza retribuzione,  spettanti  al  dipendente a qualunque  titolo”.

Durante questo periodo:

  • il posto di lavoro sarà garantito;
  • non verrà corrisposta retribuzione;
  • non si potrà svolgere alcun tipo di attività lavorativa;
  • il periodo non conterà ai fini di anzianità e pensione, ma sarà possibile riscattarlo versando contributi volontari. 
Decorso il periodo di congedo biennale non retribuito i dipendenti hanno altresì diritto di accedere in via prioritaria al lavoro in modalità agile (smart-working), ove la prestazione lavorativa lo consenta. 

Dal 1 gennaio 2026, oltre ai permessi già previsti dalla legge 104/1992, i lavoratori fragili avranno diritto a 10 ore in più all’anno di permessi retribuiti per visite, esami e cure. Questo diritto è esteso anche ai genitori di figli minorenni che si trovano nelle stesse condizioni di salute. 

Non solo dipendenti: la legge prevede che anche i lavoratori autonomi possano sospendere la propria attività fino a 300 giorni l’anno senza compenso, mantenendo il rapporto con il committente. . Questa misura consente loro di interrompere temporaneamente l’attività lavorativa per motivi di salute, senza perdere il rapporto professionale, offrendo una forma di tutela analoga a quella prevista per i lavoratori dipendenti.

La legge prevede infine, il conferimento di premi di laurea intitolati alla memoria di pazienti affetti da malattie oncologiche. I premi sono rivolti a studenti meritevoli laureati in medicina e chirurgia, scienze biologiche, biotecnologie, farmacia, chimica e tecnologie farmaceutiche, nonché a laureati delle professioni sanitarie.

I criteri per l’assegnazione dei premi saranno definiti con decreto ministeriale.

Approfondisci sulla Gazzetta Ufficiale clicca QUI 


Per rimanere informato iscriviti al nostro canale WhatsApp --- Clicca QUI

Potrebbero interessarti

  • Bonus psicologo 2025
    Requisiti e come richiederlo
    Tutto quello che c'è da sapere leggi tutto
  • Congedo parentale all'80%
    Nuova circolare INPS
    Fornite nuove modalità operative leggi tutto
  • Truffa affettiva
    Quando l’amore diventa inganno
    Come difendersi leggi tutto
  • Bonus mamme 2025
    INPS chiarisce i criteri di accesso
    Requisiti e modalità leggi tutto
  • Festa del papà
    Genitorialità e diritti
    5 diritti da conoscere leggi tutto
  • Violenza economica
    Aziende e parti sociali a confronto
    Da Concentrix importante incontro leggi tutto
  • Violenza economica
    Il volto meno noto della violenza di genere
    Cos'è, come riconoscerla leggi tutto
  • Bonus asilo 2025
    Ampliata la lista dei beneficiari
    Il beneficio sarà portato a 3600 euro leggi tutto
  • Bonus nuove nascite 2025
    Novità nella legge di bilancio
    Contributo pari a 1000 euro leggi tutto
  • Il Congedo Parentale per i papà è un diritto
    Più tempo con tuo figlio
    Estesa a 3 mesi la durata retribuita all'80% leggi tutto
  • Violenza di genere
    Aziende, associazioni e sindacato: uniti si vince

    Uilcom Sardegna, Concentrix e Donne al Traguardo uniti contro la violenza di genere

    leggi tutto
  • Legge 104
    Cosa c'è da sapere
    Scopri come inoltrare la domanda leggi tutto
  • Bonus Natale 2024
    Ecco le nuove disposizioni governative
    In arrivo la nuova misura varata dal Governo leggi tutto
  • Bonus mamme 2024
    Pubblicata la circolare INPS
    In via sperimentale, è attribuito anche in presenza di due figli leggi tutto
  • Assegno Unico 2023
    L'INPS ha rivalutato gli importi
    Aumenti pagati da Febbraio leggi tutto
  • Congedo Parentale 2023
    La Guida passo passo per richiederlo
    Le schermate per completare la richiesta leggi tutto
  • Regolarizzazione Congedo Parentale
    Novità in materia di maternità e paternità
    Messaggio INPS n° 4025 leggi tutto
  • Il lavoro di domani
    Il giusto equilibrio tra vita privata e professionale
    A cura di Manuela Salis leggi tutto
  • Il congedo obbligatorio di paternità
    Le novità nella Legge di Bilancio 2022
    leggi tutto
  • Proroga Congedo parentale Covid19
    A chi spetta e come richiederlo
    leggi tutto
  • Commissione pari opportunità Regione Sardegna
    Condizione femminile e politiche di parità
    leggi tutto

Dove trovarci

Contattaci

Chiudi

UILCOM SARDEGNA
Via Po, Angolo V.Le Elmas
Tel: +39 070 291508
Fax: +39 070 291508
email: sardegna@uilcom.it
pec: uilcomsardegna@pec.it

Privacy Policy Cookie Policy
© 2025 UILCOM SARDEGNA
credits
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

‹ ›