
- Cagliari 13 Dicembre 2024 -
Un momento di confronto e riflessione profonda sul tema della violenza contro le donne ha avuto luogo ieri Presso l’auditorium di Tiscali grazie all'iniziativa promossa da Concentrix Italy, il Coordinamento delle Pari Opportunità della UILCOM Sardegna e l'Associazione Donne al Traguardo.
L'incontro, organizzato con l'intento di sensibilizzare e accrescere la consapevolezza su una problematica di drammatica attualità, ha visto la partecipazione di numerosi cittadini, dipendenti del Campus Tiscali, esperti e rappresentanti del mondo del lavoro.
La violenza di genere, una piaga che colpisce trasversalmente ogni ceto sociale e culturale, è stata affrontata da diverse prospettive. Durante l'incontro sono stati approfonditi non solo gli aspetti sociali e culturali che alimentano il fenomeno, ma anche gli strumenti e le strategie per prevenirlo e contrastarlo efficacemente.
Grazie agli interventi di esperti del settore e di operatori impegnati quotidianamente sul campo, è emersa l'importanza di un approccio integrato che coinvolga istituzioni, aziende e associazioni del territorio.
Un momento particolarmente toccante è stato quello della testimonianza diretta di una donna vittima di violenza. Con grande coraggio, ha condiviso la sua esperienza, parlando delle difficoltà incontrate ma anche della forza trovata per ricostruire la propria vita. Le sue parole hanno colpito profondamente i presenti, sottolineando l'importanza di offrire supporto concreto e ascolto a chi vive situazioni simili.
Un momento di confronto e riflessione profonda sul tema della violenza contro le donne ha avuto luogo ieri Presso l’auditorium di Tiscali grazie all'iniziativa promossa da Concentrix Italy, il Coordinamento delle Pari Opportunità della UILCOM Sardegna e l'Associazione Donne al Traguardo.
L'incontro, organizzato con l'intento di sensibilizzare e accrescere la consapevolezza su una problematica di drammatica attualità, ha visto la partecipazione di numerosi cittadini, dipendenti del Campus Tiscali, esperti e rappresentanti del mondo del lavoro.
La violenza di genere, una piaga che colpisce trasversalmente ogni ceto sociale e culturale, è stata affrontata da diverse prospettive. Durante l'incontro sono stati approfonditi non solo gli aspetti sociali e culturali che alimentano il fenomeno, ma anche gli strumenti e le strategie per prevenirlo e contrastarlo efficacemente.
Grazie agli interventi di esperti del settore e di operatori impegnati quotidianamente sul campo, è emersa l'importanza di un approccio integrato che coinvolga istituzioni, aziende e associazioni del territorio.
Un momento particolarmente toccante è stato quello della testimonianza diretta di una donna vittima di violenza. Con grande coraggio, ha condiviso la sua esperienza, parlando delle difficoltà incontrate ma anche della forza trovata per ricostruire la propria vita. Le sue parole hanno colpito profondamente i presenti, sottolineando l'importanza di offrire supporto concreto e ascolto a chi vive situazioni simili.
“Iniziative come questa sono fondamentali per sensibilizzare e promuovere un cambiamento culturale. Non possiamo più ignorare il problema: è necessario agire su più fronti, dalla prevenzione all'educazione, fino alla creazione di reti di supporto efficaci,” ha dichiarato Letizia Staffa a capo del Coordinamento Pari Opportunità della UILCOM Sardegna.
L'Associazione Donne al Traguardo ha invece sottolineato l'importanza di costruire percorsi di autonomia per le vittime, fornendo supporto psicologico, legale e lavorativo. “La violenza lascia cicatrici profonde, ma con il giusto sostegno è possibile ricominciare e riprendersi la propria vita,” ha affermato una rappresentante dell'associazione.
Per Concentrix, e per il direttore del personale Carmen Amato ideatrice dell'incontro, è stata un'occasione per ribadire l'importanza di una responsabilità sociale condivisa. “Come azienda, crediamo fermamente che il luogo di lavoro possa e debba essere uno spazio sicuro dove ogni individuo si senta rispettato e valorizzato. Combattere la violenza di genere è una responsabilità di tutti, e siamo orgogliosi di poter dare il nostro contributo,” ha dichiarato la Amato al termine dell’incontro.
L'incontro non sarà un evento isolato. Il Coordinamento Pari Opportunità della Uilcom Sardegna ha già in programma ulteriori appuntamenti e iniziative di sensibilizzazione per mantenere alta l'attenzione su un tema che riguarda tutta la società. Perché dire no alla violenza contro le donne significa costruire un futuro di rispetto e uguaglianza per tutti.
L'Associazione Donne al Traguardo ha invece sottolineato l'importanza di costruire percorsi di autonomia per le vittime, fornendo supporto psicologico, legale e lavorativo. “La violenza lascia cicatrici profonde, ma con il giusto sostegno è possibile ricominciare e riprendersi la propria vita,” ha affermato una rappresentante dell'associazione.
Per Concentrix, e per il direttore del personale Carmen Amato ideatrice dell'incontro, è stata un'occasione per ribadire l'importanza di una responsabilità sociale condivisa. “Come azienda, crediamo fermamente che il luogo di lavoro possa e debba essere uno spazio sicuro dove ogni individuo si senta rispettato e valorizzato. Combattere la violenza di genere è una responsabilità di tutti, e siamo orgogliosi di poter dare il nostro contributo,” ha dichiarato la Amato al termine dell’incontro.
L'incontro non sarà un evento isolato. Il Coordinamento Pari Opportunità della Uilcom Sardegna ha già in programma ulteriori appuntamenti e iniziative di sensibilizzazione per mantenere alta l'attenzione su un tema che riguarda tutta la società. Perché dire no alla violenza contro le donne significa costruire un futuro di rispetto e uguaglianza per tutti.