
Con l’approvazione della Legge di Bilancio 2025, arrivano importanti novità per le lavoratrici madri. L’INPS ha infatti chiarito i requisiti e le condizioni per accedere all’esonero contributivo previsto dal cosiddetto “Bonus mamme”, una misura volta a sostenere l’occupazione femminile e la genitorialità.
Chi può beneficiarne?
Il bonus è destinato alle lavoratrici madri con contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, con esclusione del lavoro domestico. Per accedere all’esonero contributivo, le lavoratrici devono rispettare i seguenti requisiti:
- Avere almeno due figli;
- Non superare un reddito annuo di 40.000 euro (limite valido per le madri di due figli a partire dal 2025);
- Avere un figlio minore di 10 anni (per le madri di due figli) o minore di 18 anni (per le madri di tre o più figli).
Due categorie di beneficiarie
Il bonus si articola in due principali categorie, con condizioni e scadenze differenti:
1. Madri con tre o più figli
Questa categoria può beneficiare dell’esonero contributivo fino al 31 dicembre 2026, purché il figlio più piccolo abbia meno di 18 anni. Il beneficio è valido anche in caso di nascita, adozione o affidamento del terzo figlio tra il 2025 e il 2026.
2. Madri con due figli
Fino al 31 dicembre 2024, l’esonero era riconosciuto in forma totale. Dal 1° gennaio 2025, invece, il beneficio sarà legato a un tetto di reddito: solo chi ha un reddito imponibile previdenziale fino a 40.000 euro potrà usufruirne. L’esonero resta valido fino al mese in cui il figlio più piccolo compie 10 anni.
A partire dal 2027, l’esonero contributivo verrà esteso anche alle madri con tre o più figli fino al raggiungimento della maggiore età del figlio più giovane.
Come fare domanda
L’INPS non ha ancora reso note le modalità operative per presentare la domanda. Tuttavia, si prevede che le richieste potranno essere inoltrate tramite:
- Il portale INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS;
- Patronati e CAF, che offriranno supporto alle lavoratrici nella procedura.
Una guida dettagliata sarà pubblicata dall’INPS dopo l’emanazione del decreto attuativo.
Per ulteriori approfondimenti, è possibile consultare la pagina ufficiale INPS dedicata al tema:
INPS - Bonus mamme 2025
Per rimanere informato iscriviti al nostro canale WhatsApp --- Clicca QUI