MENU

  • Homepage
  • Chi siamo
  • CCNL
  • La segreteria regionale
  • Archivio
  • Pari opportunità
  • Mondo UilCom
  • Seguici

    • Pagina Facebook
    • Instagram
  • Area legale

    • Privacy policy
    • Cookie policy
  • Chi siamo
  • CCNL
  • Contatti
  • Cerca

Risultati trovati per "testo"

Bonus mamme 2025

INPS chiarisce i criteri di accesso

Requisiti e modalità

Con l’approvazione della Legge di Bilancio 2025, arrivano importanti novità per le lavoratrici madri. L’INPS ha infatti chiarito i requisiti e le condizioni per accedere all’esonero contributivo previsto dal cosiddetto “Bonus mamme”, una misura volta a sostenere l’occupazione femminile e la genitorialità. 

Chi può beneficiarne? 
Il bonus è destinato alle lavoratrici madri con contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, con esclusione del lavoro domestico. Per accedere all’esonero contributivo, le lavoratrici devono rispettare i seguenti requisiti:

  • Avere almeno due figli; 
  • Non superare un reddito annuo di 40.000 euro (limite valido per le madri di due figli a partire dal 2025);
  • Avere un figlio minore di 10 anni (per le madri di due figli) o minore di 18 anni (per le madri di tre o più figli).

Due categorie di beneficiarie
Il bonus si articola in due principali categorie, con condizioni e scadenze differenti:

1. Madri con tre o più figli
Questa categoria può beneficiare dell’esonero contributivo fino al 31 dicembre 2026, purché il figlio più piccolo abbia meno di 18 anni. Il beneficio è valido anche in caso di nascita, adozione o affidamento del terzo figlio tra il 2025 e il 2026.

2. Madri con due figli
Fino al 31 dicembre 2024, l’esonero era riconosciuto in forma totale. Dal 1° gennaio 2025, invece, il beneficio sarà legato a un tetto di reddito: solo chi ha un reddito imponibile previdenziale fino a 40.000 euro potrà usufruirne. L’esonero resta valido fino al mese in cui il figlio più piccolo compie 10 anni.

A partire dal 2027, l’esonero contributivo verrà esteso anche alle madri con tre o più figli fino al raggiungimento della maggiore età del figlio più giovane. 

Come fare domanda

L’INPS non ha ancora reso note le modalità operative per presentare la domanda. Tuttavia, si prevede che le richieste potranno essere inoltrate tramite:

  • Il portale INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS;
  • Patronati e CAF, che offriranno supporto alle lavoratrici nella procedura.

Una guida dettagliata sarà pubblicata dall’INPS dopo l’emanazione del decreto attuativo.

Per ulteriori approfondimenti, è possibile consultare la pagina ufficiale INPS dedicata al tema:

INPS - Bonus mamme 2025


Per rimanere informato iscriviti al nostro canale WhatsApp --- Clicca QUI

Potrebbero interessarti

  • Festa del papà
    Genitorialità e diritti
    5 diritti da conoscere leggi tutto
  • Violenza economica
    Aziende e parti sociali a confronto
    Da Concentrix importante incontro leggi tutto
  • Violenza economica
    Il volto meno noto della violenza di genere
    Cos'è, come riconoscerla leggi tutto
  • Bonus asilo 2025
    Ampliata la lista dei beneficiari
    Il beneficio sarà portato a 3600 euro leggi tutto
  • Bonus nuove nascite 2025
    Novità nella legge di bilancio
    Contributo pari a 1000 euro leggi tutto
  • Il Congedo Parentale per i papà è un diritto
    Più tempo con tuo figlio
    Estesa a 3 mesi la durata retribuita all'80% leggi tutto
  • Violenza di genere
    Aziende, associazioni e sindacato: uniti si vince

    Uilcom Sardegna, Concentrix e Donne al Traguardo uniti contro la violenza di genere

    leggi tutto
  • Legge 104
    Cosa c'è da sapere
    Scopri come inoltrare la domanda leggi tutto
  • Bonus Natale 2024
    Ecco le nuove disposizioni governative
    In arrivo la nuova misura varata dal Governo leggi tutto
  • Bonus mamme 2024
    Pubblicata la circolare INPS
    In via sperimentale, è attribuito anche in presenza di due figli leggi tutto
  • Assegno Unico 2023
    L'INPS ha rivalutato gli importi
    Aumenti pagati da Febbraio leggi tutto
  • Congedo Parentale 2023
    La Guida passo passo per richiederlo
    Le schermate per completare la richiesta leggi tutto
  • Regolarizzazione Congedo Parentale
    Novità in materia di maternità e paternità
    Messaggio INPS n° 4025 leggi tutto
  • Il lavoro di domani
    Il giusto equilibrio tra vita privata e professionale
    A cura di Manuela Salis leggi tutto
  • Il congedo obbligatorio di paternità
    Le novità nella Legge di Bilancio 2022
    leggi tutto
  • Proroga Congedo parentale Covid19
    A chi spetta e come richiederlo
    leggi tutto
  • Commissione pari opportunità Regione Sardegna
    Condizione femminile e politiche di parità
    leggi tutto

Dove trovarci

Contattaci

Chiudi

UILCOM SARDEGNA
Via Po, Angolo V.Le Elmas
Tel: +39 070 291508
Fax: +39 070 291508
email: sardegna@uilcom.it
pec: uilcomsardegna@pec.it

Privacy Policy Cookie Policy
© 2025 UILCOM SARDEGNA
credits
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

‹ ›