
- Cagliari, 7 marzo 2025 -
Oggi, presso l'Auditorium di Tiscali, si è svolto un significativo seminario dedicato alla violenza economica subita dalle donne. L'evento è stato organizzato dalla società Concentrix e dalla Responsabile Risorse Umane Carmen Amato, con la partecipazione dell'Associazione Donne al Traguardo, dalle rappresentanze sindacali tra le quali la Commissione Pari Opportunità della Uilcom Sardegna, segnando un momento di profonda riflessione e sensibilizzazione su un tema ancora troppo spesso sottovalutato.
Durante l'incontro, esperti del settore, rappresentanti sindacali e istituzionali hanno discusso delle diverse forme di violenza economica, un fenomeno che limita l'autonomia finanziaria delle donne e che rappresenta un ostacolo alla loro indipendenza e realizzazione personale. Tra gli argomenti trattati, si è parlato di disparità salariali, accesso al credito, controllo economico da parte del partner e difficoltà nel reinserimento lavorativo per le vittime di violenza.
Oggi, presso l'Auditorium di Tiscali, si è svolto un significativo seminario dedicato alla violenza economica subita dalle donne. L'evento è stato organizzato dalla società Concentrix e dalla Responsabile Risorse Umane Carmen Amato, con la partecipazione dell'Associazione Donne al Traguardo, dalle rappresentanze sindacali tra le quali la Commissione Pari Opportunità della Uilcom Sardegna, segnando un momento di profonda riflessione e sensibilizzazione su un tema ancora troppo spesso sottovalutato.
Durante l'incontro, esperti del settore, rappresentanti sindacali e istituzionali hanno discusso delle diverse forme di violenza economica, un fenomeno che limita l'autonomia finanziaria delle donne e che rappresenta un ostacolo alla loro indipendenza e realizzazione personale. Tra gli argomenti trattati, si è parlato di disparità salariali, accesso al credito, controllo economico da parte del partner e difficoltà nel reinserimento lavorativo per le vittime di violenza.
Nel suo intervento, la Coordinatrice per le Pari Opportunità della Uilcom Sardegna Letizia Staffa, ha evidenziato l'importanza di politiche attive a sostegno delle donne, promuovendo iniziative di formazione, supporto legale e incentivi per l'occupazione femminile. La violenza economica, aggiunge Letizia Staffa, è spesso il primo passo verso altre forme di abuso e come la prevenzione e la consapevolezza siano strumenti essenziali per combattere il problema.
Cosa può fare quindi il sindacato? Sicuramente inserire e sostenere misure adeguate sia nella contrattazione di primo livello che nella contrattazione aziendale più vicina agli ambiti territoriali.
L'evento ha riscosso grande interesse e partecipazione, testimoniando la necessità di un impegno collettivo per contrastare ogni forma di violenza di genere e promuovere una società più equa e inclusiva.
Il seminario si è concluso con un appello alle istituzioni affinché vengano rafforzate le misure di protezione e sostegno per le donne vittime di violenza economica, ribadendo l'importanza della collaborazione tra enti pubblici, privati, aziende e organizzazioni sindacali per un cambiamento concreto e duraturo.
Cosa può fare quindi il sindacato? Sicuramente inserire e sostenere misure adeguate sia nella contrattazione di primo livello che nella contrattazione aziendale più vicina agli ambiti territoriali.
L'evento ha riscosso grande interesse e partecipazione, testimoniando la necessità di un impegno collettivo per contrastare ogni forma di violenza di genere e promuovere una società più equa e inclusiva.
Il seminario si è concluso con un appello alle istituzioni affinché vengano rafforzate le misure di protezione e sostegno per le donne vittime di violenza economica, ribadendo l'importanza della collaborazione tra enti pubblici, privati, aziende e organizzazioni sindacali per un cambiamento concreto e duraturo.
Per rimanere informato iscriviti al nostro canale WhatsApp --- Clicca QUI