MENU

  • Homepage
  • Chi siamo
  • CCNL
  • La segreteria regionale
  • Archivio
  • Pari opportunità
  • Mondo UilCom
  • Seguici

    • Pagina Facebook
    • Instagram
  • Area legale

    • Privacy policy
    • Cookie policy
  • Chi siamo
  • CCNL
  • Contatti
  • Cerca

Risultati trovati per "testo"

Connessi per l'Italia

Persone, infrastrutture, servizi per il futuro del Paese

Oggi il Forum Nazionale delle Telecomunicazioni

- Roma, 6 novembre 2024 - Si è tenuto l'evento "Connessi per l’Italia – Persone, infrastrutture e servizi per il futuro del Paese", organizzato da Assotelecomunicazioni-Asstel, l'associazione di categoria della filiera delle telecomunicazioni, affiliata a Confindustria, in collaborazione con l'Università LUISS.

Il forum, dedicato al settore delle telecomunicazioni, un ambito sempre più cruciale per l'Italia, si è concentrato su temi di grande attualità che spaziano dalla cybersecurity all’intelligenza artificiale (IA), dalla data analytics al cloud computing e all'Internet delle Cose (IoT). L'evento si inserisce nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con un focus particolare sulla digitalizzazione del paese.

A prendere parte a questo incontro sono stati anche i principali sindacati del settore, tra cui la Uilcom UIL la Slc Cgil e la Fistel Cisl, che rappresentano i lavoratori della comunicazione e delle telecomunicazioni. L'iniziativa è stata inoltre patrocinata da istituzioni di rilievo, come il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e il Dipartimento per la Trasformazione Digitale.

L'evento ha inoltre visto la partecipazione di numerosi ospiti di spicco, tra cui rappresentanti delle principali aziende del settore, come Vodafone, Wind Tre, Iliad, Open Fiber, TIM, Ericsson e Fastweb. In apertura, i saluti istituzionali di Luigi Gubitosi, presidente della LUISS Guido Carli, ed Emanuele Orsini, presidente di Confindustria. Le conferenze sono state moderate da Alessio Viola, giornalista di Sky Tg24.

Il programma si è sviluppato attraverso una serie di incontri tematici. Il primo, intitolato "Rapporto sulla filiera delle telecomunicazioni in Italia 2024", tenuto da Massimo Sarmi, presidente di Asstel, con un intervento del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. A seguire, si è tenuto il panel "Lavoro e politiche industriali", che ha visto la partecipazione di Laura Di Raimondo, Direttore di Asstel, Alessandro Faraoni, Segretario Generale di Fistel – Cisl, Riccardo Saccone, Segretario Generale di Slc – Cgil, e Salvo Ugliarolo, Segretario Generale di Uilcom – Uil.

Infine, il terzo incontro della giornata, intitolato "Innovazione, intelligenza artificiale e nuovi servizi", ha visto come relatori Andrea Antonelli, presidente di Almaviva Contact, Andrea Bono, AD di BT Italia, Luigi De Vecchis, presidente di Huawei Italia, e Andrea Duilio, AD di Sky Italia.

Il quarto e ultimo incontro dal titolo “Infrastrutture e connessioni per la crescita“, ha invece visto la partecipazione di: Sabrina Casalta, Direttore finanziario Vodafone (futuro AD ad interim); Gianluca Corti, AD Wind Tre; Giuseppe Gola, AD Open Fiber; Pietro Labriola, AD e Direttore generale TIM; Benedetto Levi, AD Iliad Italia; Andrea Missori, Presidente e AD Ericsson Telecomunicazioni; Walter Renna, AD Fastweb. Infine, l'intervento di Alessio Butti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’innovazione tecnologica e transizione digitale.

Prima della fine dell’evento, ci sono state le “Considerazioni Generali delle Segreterie delle Organizzazioni Sindacali Fistel – Cisl, Slc – Cgil, Uilcom – Uil” e a seguire, in chiusura, i saluti di Massimo Sarmi.

Potrebbero interessarti

  • Chi siamo
    I nostri valori
    leggi tutto
  • CCNL
    Più di 40 CCNL per la tutela di migliaia di lavoratori
    Visualizza tutti i contratti nazionali di lavoro stipulati a livello nazionale tra le organizzazioni sindacali e le associazioni datoriali, relativi ai settori telecomunicazioni, spettacolo, informazione e carta stampata. leggi tutto
  • La segreteria regionale
    Organi e composizione
    La Segreteria Regionale si occupa del coordinamento e della gestione dell’attività politica e sindacale della Uilcom Sardegna. Attraverso la RSU presente nelle singole aziende, partecipa attivamente alla contrattazione sui vari temi che caratterizzano l’organizzazione del lavoro. leggi tutto
  • Archivio
    Le notizie di ieri e oggi
    Le notizie del passato e del presente sono tutte qui. Consulta l'archivio per rivivere la notizie di ieri e aggiornarti su quelle di oggi. leggi tutto
  • Pari opportunità
    Coordinamento Pari Opportunità e Politiche di Genere
    La Commissione Pari Opportunità della Uilcom Sardegna, opera per diffondere la cultura della parità e delle pari opportunità fra uomini e donne, al fine di valorizzare la differenza di genere. leggi tutto
  • Mondo UilCom
    Un mondo di convenienza per tutta la famiglia!

    Credendo fermamente nel concetto di Rete e di collaborazione reciproca, abbiamo predisposto un circuito di convenzioni al servizio dei nostri associati. All'interno di MondoUilcom troverete tantissime offerte e servizi per il vostro tempo libero ed il vostro benessere!

    leggi tutto

Dove trovarci

Contattaci

Chiudi

UILCOM SARDEGNA
Via Po, Angolo V.Le Elmas
Tel: +39 070 291508
Fax: +39 070 291508
email: sardegna@uilcom.it
pec: uilcomsardegna@pec.it

Privacy Policy Cookie Policy
© 2025 UILCOM SARDEGNA
credits
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

‹ ›